
Molte le manifestazioni in programma: dal classico mercatino all’organizzazione di incontri a tavola (con la presenza di opinion leader e giornalisti) presso aziende agricole e agrituristiche biologiche, da pic-nic nei campi alle proposte di menù biologici nei ristoranti, da attività nelle fattorie didattiche attraverso il coinvolgimento di scolaresche e di gruppi di bambini che partecipano alla raccolta di prodotti e alla preparazione del pranzo, a dibattiti e tavole rotonde.
La Giornata nazionale del biologico avrà il suo momento significativo a Bologna dove dall’11 al 14 settembre si svolgerà il Sana, il salone del biologico e dell’alimentazione naturale.
In tale occasione, venerdì 12 settembre, verrà firmato un protocollo d’intesa tra Cia e Confesercenti finalizzato all’individuazione e alla promozione di circuiti brevi di commercializzazione delle produzioni agroalimentari di qualità. Partner dell’iniziativa è l’Istituto Mediterraneo di Certificazione (IMC), che ha sviluppato un disciplinare di certificazione per la tracciabilità degli alimenti di qualità dalla terra alla tavola identificato dal logo “Conosci il tuo pasto”.
[fonte Cia]
Nessun commento:
Posta un commento